Progetto “FRONTSH1P” sull’Economia Circolare, il Gal Irpinia promuove la costituzione del Comitato

Su iniziativa del Gal Irpinia, presieduto da Vanni Chieffo, unitamente ad una serie di protagonisti del
mondo scientifico. universitario, imprenditoriale ed istituzionale, è stato costituito a Grottaminarda,
presso la sede del Consorzio di Bonifica dell’Ufita, il Comitato denominato: “L’ Economia Circolare
per Crescere”.


Il GAL Irpinia è partner del Progetto “FRONTSH1P”, finanziato nell’ambito del Programma
Comunitario Horizon Europe, che mira a favorire la transizione verde della regione di Lodzkie, in
Polonia, e successivamente in quattro regioni dell’Italia, Grecia, Portogallo e dei Paesi Bassi
attraverso la definizione di un piano di azione per l’Economia circolare.

Il progetto intende raggiungere il proprio obiettivo attraverso la dimostrazione dell’efficacia di
modelli sistemici circolari e soluzioni tecniche, mostrando quattro Soluzioni Sistemiche Circolari
(CSS) finalizzate al recupero ed al trattamento di imballaggi in legno, scarti urbani e agricoli, acque
reflue e sostanze nutrienti e scarti di plastica e gomma per la produzione di materie prime seconde
da impiegare in altri cicli industriali.


Nell’area del Gal Irpinia il piano d’azione si concentrerà sul recupero degli Scarti alimentari ed
agricoli e sulle Acque reflue ed i nutrienti in esse contenuti.


“La crescita di una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’economia circolare nel mondo
attuale è particolarmente importante –
ha precisato il presidente del Gal Vanni Chieffo– e necessita
di un forte coinvolgimento dei protagonisti della vita economica ed imprenditoriale ma anche delle
scuole, delle famiglie e del mondo associativo. Il Gal Irpinia, nel rispetto anche della sua storica
vocazione in materia ambientale intende continuare sulla strada di un miglioramento del rapporto
uomo/ambiente/territorio/ economia”.